Nuovo obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali

istruzioni da Ministero del lavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro


Circolare n.1

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, condivisa con l’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, fornisce le prime indicazioni utili per adempiere correttamente al nuovo obbligo di comunicazione nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali, introdotto in sede di conversione del DL n. 146/2021 (Decreto Fiscale), il cui articolo 13 ha in particolare modificato l’articolo 14 del D.Lgs n. 81/2008.
La norma, entrata in vigore lo scorso 21 dicembre, prevede infatti che, con riferimento all’attività dei lavoratori autonomi occasionali, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo di tale tipologia contrattuale, l’avvio dell’attività dei suddetti lavoratori è oggetto di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio, da parte del committente, mediante SMS o posta elettronica.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, condivisa con l’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, fornisce le prime indicazioni utili al corretto adempimento di tale nuovo obbligo di comunicazione.

I nostri professionisti

Lo Studio nasce a Padova negli anni 50 dall’unione professionale tra i Dott.ri Federico Grigianin e Paolo Quaglia, iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Padova. Lo Studio, in virtù della sua tradizione e delle esperienze maturate, ha saputo affrontare ogni problematica professionale sempre nell’ottica dell’interesse della propria clientela.

I nostri professionisti